Oggi su LinkedIn ho trovato un post di 4Manager che mi fa indotto a fare una riflessione. Per esperienza (ormai trentennale) posso dire senza timore di essere smentita che l’inserimento di figure manageriali nelle PMI, in particolare in quelle familiari, può fare la differenza. I manager sono persone preparate, competenti e formate, e non costi… Continua a leggere I manager nelle PMI, soprattutto familiari, possono fare la differenza tra crescita e fine
Blog
Fermare l’IA? No, ma porsi delle domande e darsi delle regole
Non condivido mai petizioni, ma questa è da sottoscrivere. Si chiede ai laboratori di Intelligenza Artificiale di fermare per almeno 6 mesi l’addestramento dei sistemi più potenti di GPT-4. Io ho firmato, anche se ritengo che questa sia una richiesta debole. Non devono essere 6 mesi, ma un tempo indeterminato (può essere di più o… Continua a leggere Fermare l’IA? No, ma porsi delle domande e darsi delle regole
I fondi europei, come sprecare una grande opportunità
Nulla di nuovo sotto il sole. È così da decenni. Non siamo proprio in grado di sfruttare i fondi europei, di qualsiasi tipo. Si sparano numeri altisonanti, poi, alla prova dei fatti, non ci si vuole affidare a esperti per la redazione dei progetti e si scopre anche che questi DEVONO essere seri e orientati… Continua a leggere I fondi europei, come sprecare una grande opportunità
Se se ne parla troppo, occhio alla bolla
Sto lavorando sulla prossima presentazione dei trend digitali, e mi sono trovata a riflettere sui dati della fine 2022. Quando arriva l’ennesima moda “disruptive” non è sempre sintomo di cinismo o di boomerismo l’aspettare coi piedi ben piantati per terra; a volte si tratta più di un sano intuito, del riconoscere schemi consolidati (troppo hype… Continua a leggere Se se ne parla troppo, occhio alla bolla
Il consiglio del lunedì
Per la serie: sano realismo, ogni consiglio un sito da seguire.
Agire.
Qualche giorno fa la vulcanica Lorenza Castellani mi ha presentato un’iniziativa per la Giornata internazionale delle donne: voleva raccogliere le frasi rappresentative di noi “hubber” di genere femminile (gli hubber sono le persone che ruotano attorno al Suitex Fashion Hub, dove il Club degli Orafi Italia ha la sede). L’idea mi ha stimolato molto e ho risposto immediatamente,… Continua a leggere Agire.
Come risolvere un problema
Per poter risolvere un problema bisogna per prima cosa ammettere di averlo. Serve consapevolezza. Sembra facile ma non lo è, in nessun ambito della vita, professionale e personale.
Fine dell’anno, consigli e listoni
La fine dell’anno per me è sempre motivo di gioia. Mi stimola a fare il punto a quanto sono riuscita a fare nel corso dei mesi precedenti, agli obiettivi raggiunti, a quelli cambiati in corso d’opera, e a quelli “cannati”, riflettendo sul perché non sia riuscita ad arrivarci. Ma la fine di dicembre mi piace… Continua a leggere Fine dell’anno, consigli e listoni
Un futuro con meno social ma più contenuti?
Sta emergendo – direi per fortuna – la percezione che i social così come li conosciamo stiamo perdendo colpi. Fino a qualche mese fa pensavo di essere io colpevole di “cherry picking“, di indulgere nella lettura di riflessioni allineate ai miei pensieri, ma adesso sarei impietosa nei miei confronti se non ammettessi che si tratta… Continua a leggere Un futuro con meno social ma più contenuti?
I trend del digital marketing Q4-2022
In considerazione del panorama in continuo cambiamento, con il Club degli Orafi abbiamo deciso di organizzare un workshop di aggiornamento sui trend del digital marketing che si svolgerà lunedì 5 dicembre dalle 14:00 alle 15:30. Nel corso dell’appuntamento scopriremo i comportamenti d’acquisto (sempre più dinamici) degli utenti, i relativi adattamenti delle piattaforme social e motori di ricerca e i nuovi… Continua a leggere I trend del digital marketing Q4-2022