“Destinazione Stati Uniti: scenari e opportunità nell’era Trump 2”

Il 18 gennaio 2025, in occasione di Vicenzaoro, ho avuto il piacere e l’onore di moderare il convegno organizzato dal Club degli Orafi Italia in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Un evento di grande rilevanza per il settore orafo, che ha messo in luce le prospettive economiche e commerciali per il Made in Italy negli USA.

Le principali evidenze emerse

  • Il dibattito ha evidenziato come le prospettive per il mercato americano rimangano condizionate dalle politiche economiche della nuova amministrazione, in particolare sui dazi. L’inchiesta condotta dal Club degli Orafi Italia e Intesa Sanpaolo tra gli operatori del settore ha rivelato una grande capacità di adattamento delle imprese italiane: il 38% delle aziende intervistate sta già considerando nuove strategie, tra cui la ricerca di nuovi mercati e la revisione dei prezzi per rimanere competitivi negli Stati Uniti.
  • Dal punto di vista macroeconomico, il 2025 si prospetta un anno di crescita stabile, seppur in un contesto di incertezza.
  • Il prezzo dell’oro dovrebbe mantenersi elevato, con una media annua prevista intorno ai 2.550 dollari l’oncia. Nel frattempo, l’economia statunitense, sebbene in rallentamento, dovrebbe restare dinamica grazie alla politica fiscale della nuova amministrazione, rendendo gli USA un mercato chiave per i gioielli italiani.

Il ruolo del Made in Italy nel mercato americano

L’Italia è il secondo partner commerciale del settore orafo per gli Stati Uniti, dopo l’India, con una quota del 14% sulle importazioni americane di gioielli in oro nel 2023, raddoppiata rispetto al 2009. Nonostante un rallentamento dell’export nei primi nove mesi del 2024 (-8,1%), il settore continua a rappresentare un’eccellenza nel panorama internazionale.

La testimonianza di Licia Mattioli, AD di Mattioli SpA, ha offerto preziosi spunti di riflessione: ha condiviso la sua esperienza di successo e le strategie adottate per il mercato statunitense, sottolineando l’importanza dell’innovazione e della capacità di adattarsi ai nuovi scenari.

Insomma, un dibattito ricco di contenuti

Il programma dell’evento ha visto la partecipazione di:

  • Maria Cristina Squarcialupi (Presidente Club degli Orafi Italia e Unoaerre Industries SpA) per i saluti istituzionali
  • Filippo Fusaro (ICE Agenzia – Houston), che abbiamo avuto l’onore di poter presentare dopo la sua fresca nomina a Direttore dell’Ufficio Ice di Houston
  • Daniela Corsini (Intesa Sanpaolo) che ha approfondito l’impatto delle fluttuazioni dei prezzi dei preziosi sul mercato americano.
  • Stefania Trenti (Intesa Sanpaolo) che ha analizzato le prospettive economiche e il ruolo chiave degli USA per il settore orafo italiano.
  • Licia Mattioli, che nel corso del suo intervento ha raccontato la strategia della sua azienda e le prospettive future.

L’evento ha confermato l’importanza di momenti di confronto come questo, che offrono alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato globale.

Per chi desidera approfondire, la gallery fotografica, le presentazioni dei relatori e la rassegna stampa dell’evento sono disponibili qui.

Di seguito trovate il video dell’evento, con la mia moderazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *