Il convegno del 17 gennaio 2025 sull’andamento di settore e il Passaggio Generazionale: un successo che ho avuto l’onore di moderare

Il 17 gennaio 2025, nel corso di VicenzaOro si è tenuto un convegno di altissimo livello organizzato dal Club degli Orafi Italia in collaborazione con Intesa Sanpaolo (con cui abbiamo festeggiato il ventennale di collaborazione!).

L’evento, intitolato “L’IMPRESA ORAFA NEL CONTESTO ATTUALE: I DATI DI OGGI, IL SENTIMENTO SUL DOMANI E L’IMPATTO DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE SULLE STRATEGIE AZIENDALI”, ha offerto un’analisi approfondita e multidisciplinare su temi cruciali per il futuro del settore orafo.

Un parterre di esperti d’eccezione

  • Sara Giusti, Economista presso il Research Department di Intesa Sanpaolo, che ha presentato i dati più aggiornati sull’andamento del comparto orafo.
  • Augusto Ungarelli, Delegato del Centro Studi Club degli Orafi e Past President Lombardi – Vendorafa, che ha analizzato i risultati dell’indagine sul sentiment degli imprenditori orafi.
  • Maria Cristina Squarcialupi, Presidente del Club degli Orafi Italia e Vice Presidente Federorafi con delega alla sostenibilità, che ha illustrato i dati provenienti dal questionario sul Passagio Generazionale, copo un’ulteriore analisi di Sara Giusti sulle performance delle Aziende sulla base delle età medie dei board, provenienti dalla loro banca dati di 70.000 Aziende.
  • Alessandra Tognazzo, Ricercatrice e Docente di Family Business all’Università degli Studi di Padova, che ha affrontato il tema di come governare il Passaggio Generazionale e di come sia cambiato negli anni il concetto di famiglia e di azienda familiare.
  • Andrea Buccellati, Presidente e Direttore Creativo di Buccellati Holding Italia SpA, che ha offerto una prospettiva unica sul rapporto tra tradizione e innovazione.

Un momento di grande soddisfazione personale

Per me è stato un vero privilegio moderare questa tavola rotonda e facilitare un confronto così stimolante. Ogni intervento ha contribuito a mettere in luce le sfide e le opportunità che attendono il settore orafo, sottolineando l’importanza di affrontare il delicato equilibrio del passaggio generazionale.

Per chi si fosse perso l’evento

La registrazione del convegno è disponibile su YouTube, e per facilitare la consultazione abbiamo aggiunto i timestamp per accedere direttamente ai singoli interventi. Puoi guardarla a questo link:
Convegno del 17 gennaio 2025 – YouTube

Questo evento non è stato solo un momento di riflessione, ma anche un’occasione per guardare al futuro del nostro settore con ottimismo e determinazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *